Morto a 27 anni Thiago Elar, il tiktoker transgender noto per i suoi racconti dalla psichiatria
TREVIGLIO (BG) — È morto a soli 27 anni Thiago Elar, noto tiktoker transgender che aveva commosso migliaia di persone raccontando, con lucidità e coraggio, la sua permanenza in una struttura psichiatrica. La notizia della sua scomparsa è stata diffusa mercoledì 21 luglio 2025. Secondo quanto riferito a Fanpage.it, il decesso è avvenuto per cause naturali nella città di Treviglio, in provincia di Bergamo.
Originario di Bergamo e residente a Osio Sotto, Thiago era diventato una voce riconoscibile e apprezzata su TikTok, dove condivideva senza filtri le sue battaglie quotidiane legate alla salute mentale, ai disturbi del comportamento alimentare e al difficile rapporto con parte della sua famiglia. I suoi contenuti erano un grido autentico, spesso carico di dolore, ma anche di speranza e richiesta d’ascolto.
Il suo ultimo video, pubblicato appena un giorno prima della morte, annunciava un prossimo appuntamento medico. Poi, il silenzio. La tragica notizia ha lasciato sgomenta la sua community online, che lo seguiva con affetto e partecipazione.
A confermare ufficialmente il decesso è anche un necrologio pubblicato su IlCommiato.it, dove si legge che i funerali si svolgeranno domani, mercoledì 23 luglio, presso la Chiesa Parrocchiale di Osio Sotto, il paese in cui Thiago viveva.
Sui social sono comparsi centinaia di messaggi di cordoglio da parte di utenti e creator che avevano seguito il suo percorso:
“Riposa in pace, Thiago.”
“Buon viaggio… ora sei libero.”
“Fa male leggere che neppure nella morte è stato rispettato il tuo nome. Ma noi ti chiameremo sempre Thiago.”
Diversi tiktoker hanno invitato la comunità a partecipare numerosa al funerale per rendergli omaggio e testimoniare il rispetto che in vita troppo spesso gli è stato negato.
Thiago Elar lascia un vuoto profondo tra chi aveva trovato nei suoi video una voce vera, vulnerabile e coraggiosa. La sua scomparsa solleva ancora una volta l’urgenza di parlare con rispetto di salute mentale, identità di genere e supporto alle persone fragili.